Minollo DOC 2024

Scheda Tecnica

Weight N/A
Quantità

1 bottiglia, Confezione da 6 bottiglie

Uvaggio

Falanghina 100%

Alcool

13,00 %

Sistemi di allenamento

Guyot bi-laterale

Densità impianto

3300piante/Ha

Terreno

Medio impasto con esposizione a sud-ovest

Produzione ad ettaro

70 q.li/Ha con una cernita delle uve in campo ed in cantina

Tipologia di vinificazione

Fermentazione lunga ed a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia coricata al buio

Aspetto visivo

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini

Caratteristiche olfattive

Note floreali e frutta a pasta gialla

Caratteristiche organolettiche

Al palato si presenta elegante con una giusta acida e sapidità inoltre ha una forte persistenza al palato

Abbinamento

Questo vino è idoneo per antipasti, primi a base di mare e minestroni

Temperatura di servizio

8 – 10 °C

Lotto

002

La Lavorazione

Le uve della nostra Falanghina DOC provengono da Guardia Sanframondi, nel cuore del Sannio, una zona particolarmente vocata per la produzione di uve bianche di qualità.

Raccolte a mano con cernita, solo le uve sane e di alta qualità vengono portate in cantina, dove vengono pigiate e pressate subito dopo.
Il mosto viene poi pulito perchè i lieviti possano lavorare in un ambiente privo di prodotti di scarto, limpido, così da essere messi nelle condizioni migliori di produrre prodotti secondari che diano al vino maggiore complessità aromatica e gustativa. 
Tutto ciò in serbatoi di acciaio.

Finita la fermentazione, il vino viene lasciato maturare per diversi mesi, 2-3 almeno, in cui le fecce fini vengono messe in ricircolo nella massa di vino, periodicamente e regolarmente.

Dopo questo periodo, si mettono in atto tutte le lavorazioni per rendere il vino stabile e pronto all’imbottigliamento. Messo in bottiglia, viene lasciato in stoccaggio per 2-4 settimane e messo poi in vendita.

Contatti

machiarano1899@gmail.com

+39 081 506 5746